Socio fondatore e vicepresidente dal 1948 sino al 1958Ricorda quegli anni con particolare nostalgia ed il grande impegno di tutto il comitato, veri pionieri della SAG (in quei tempi GAG),
dove alle volte si lavorava in condizioni proibitive ed il campo d’allenamento era il piazzale del vecchio asilo Pia Opera San Luigi, dal fondo in terra e sassi e senza luce.Malgrado tutto questo, d’estate gli allenamenti si protraevano sino alle 22.30; dapprima con i vari esercizi atletici e poi con la partitella finale di calcio.Trattandosi della prima società atletica di paese, l’affluenza era notevole ed il carisma di Piero Andina e delle sue capacità, facevano il resto.Rocco Marzorini era anche l’accompagnatore ufficiale dei vari atleti alle gare cantonali e le trasferte si effettuavano prevalentemente in motocicletta.Ricorda in particolare i campionati ticinesi d’atletica a Lugano, nel vecchio Campo Marzio, così come i campionati verzaschesi a Sonogno che si svolgevano nei pressi del Ristorante Perozzi.La classifica veniva allestita tramite i punteggi assegnati nelle varie discipline (salto in alto, getto del peso, corsa 100 m, ecc.) ed il vincitore era sempre lui : Elmo Bernardasci. Per reperire i premi della manifestazione si recava in motocicletta fino a Bellinzona, assieme al maestro Pinana, che faceva scuola in quella città e quindi conosceva molto bene i vari commercianti che gli procuravano il necessario per la premiazione.Rocco Marzorini termina questa breve chiacchierata, ricordando con calore e tristezza la scomparsa di Piero Andina, delle sue conoscenze tecniche, dei valori che dava ai rapporti umani e dalla grande amarezza di non poterlo incontrare ancora una volta in occasione del cinquantesimo della “sua società”.
© saggordola.ch – credits – Ultimo aggiornamento della pagina: 10.02.2014